Mentre l’Europa si scioglie sotto il sole di agosto, c’è un piccolo gioiello nascosto nel sud della Giordania che ti aspetta con le sue acque cristalline e la brezza marina che regala sollievo dal calore desertico. Aqaba, l’unica finestra sul mare della Giordania, rappresenta la destinione perfetta per una fuga romantica low-cost che coniuga avventura, relax e scoperte culturali senza svuotare il portafoglio.
Questa perla del Mar Rosso, incastonata tra le montagne di arenaria rossa e le acque turchesi, offre ad agosto condizioni ideali per chi cerca un’esperienza autentica lontano dalle folle turistiche europee. Qui il caldo secco del deserto si mitiga grazie alla brezza marina, rendendo le temperature più sopportabili rispetto all’interno del paese.
Perché Aqaba ad agosto è una scelta vincente
Agosto ad Aqaba significa trovare una città che vive al ritmo del mare, dove le temperature serali diventano piacevoli per lunghe passeggiate romantiche lungo il lungomare. Il Mar Rosso raggiunge la sua temperatura ideale per le immersioni e lo snorkeling, mentre i prezzi rimangono accessibili grazie alla minore affluenza turistica rispetto ai mesi primaverili.
La posizione strategica di Aqaba la rende un punto di partenza eccezionale per esplorare alcune delle meraviglie più iconiche della Giordania, dal deserto del Wadi Rum alle antiche rovine di Petra, tutte facilmente raggiungibili in giornata.
Esperienze imperdibili per coppie avventurose
Immersioni e snorkeling nel paradiso sottomarino
Il Mar Rosso di Aqaba custodisce alcuni dei reef corallini più spettacolari al mondo. Le acque calme e trasparenti permettono di scoprire un universo sottomarino popolato da pesci tropicali dai colori vivaci, tartarughe marine e coralli che sembrano opere d’arte naturali. L’escursione in barca per raggiungere i punti di immersione migliori costa circa 25-30 euro a persona, mentre il noleggio dell’attrezzatura per lo snorkeling si aggira sui 8-10 euro al giorno.
Escursioni nel Wadi Rum
A soli 60 chilometri da Aqaba si estende la “Valle della Luna”, un paesaggio marziano di formazioni rocciose rosse che al tramonto si tingono di sfumature incredibili. Un’escursione di una giornata con jeep condivisa costa circa 40-50 euro a persona, includendo pranzo beduino e tè nel deserto. Per i più romantici, è possibile organizzare un pernottamento sotto le stelle in un campo beduino tradizionale per circa 35-45 euro a persona.
Gita a Petra
L’antica città nabatea, patrimonio UNESCO, dista circa due ore e mezza da Aqaba. Il trasporto pubblico con autobus locali costa appena 8-10 euro a tratta, mentre l’ingresso a Petra per una giornata è di circa 50 euro a persona. L’esperienza di camminare attraverso il Siq e vedere apparire il Treasury al termine della gola stretta rimane una delle emozioni più intense che un viaggio possa offrire.
Come muoversi senza spendere una fortuna
Aqaba è una città relativamente piccola e molte attrazioni sono raggiungibili a piedi. Per gli spostamenti più lunghi, i taxi locali applicano tariffe ragionevoli: una corsa in città costa circa 3-5 euro. Per le escursioni fuori città , i minibus condivisi rappresentano l’opzione più economica: il collegamento con Amman costa circa 12-15 euro, mentre per Petra si spendono 8-10 euro.
Il noleggio di una bicicletta permette di esplorare la città e il lungomare per soli 5-8 euro al giorno, perfetto per le coppie che amano pedalare insieme al tramonto lungo la costa.
Dove dormire con stile ma senza eccessi
Le guesthouse gestite da famiglie locali offrono un’esperienza autentica per 20-30 euro a notte per una camera doppia, spesso includendo una colazione abbondante con specialità locali. Molte di queste strutture si trovano nel centro città , a pochi minuti a piedi dalle spiagge pubbliche.
Gli ostelli con camere private rappresentano un’altra opzione economica, con prezzi che oscillano tra i 25-35 euro a notte. Spesso dispongono di terrazze comuni dove socializzare con altri viaggiatori e organizzare escursioni condivise.
Per chi cerca un tocco di lusso senza esagerare, alcuni hotel di media categoria offrono camere con vista mare a partire da 45-60 euro a notte, spesso con piscina e accesso diretto alla spiaggia.
Sapori autentici a prezzi da local
La cucina giordana ad Aqaba si arricchisce dei sapori del mare. I piccoli ristoranti familiari servono piatti generosi di pesce fresco grigliato per 8-12 euro a porzione. Il mansaf, piatto nazionale a base di agnello e yogurt, costa circa 6-8 euro nei locali frequentati dai residenti.
I falafel stand e le panetterie locali offrono pasti sostanziosi per 2-4 euro, perfetti per pranzi veloci tra un’escursione e l’altra. Non perdete l’occasione di assaggiare il knafeh, dolce tradizionale con formaggio e sciroppo, disponibile nelle pasticcerie locali per circa 3-4 euro a porzione.
I mercati serali lungo il lungomare si animano con bancarelle di street food dove gustare specialità locali e internazionali spendendo pochissimo, mentre l’atmosfera romantica del mare al tramonto non ha prezzo.
Consigli pratici per ottimizzare il budget
Portate con voi crema solare e cappelli dall’Italia: ad Aqaba costano il doppio. L’acqua del rubinetto è potabile, quindi una borraccia vi farà risparmiare sui continui acquisti di bottigliette.
Molte spiagge pubbliche sono gratuite e ben attrezzate, mentre l’accesso alle spiagge degli hotel di lusso spesso costa solo 5-8 euro e include l’uso di lettini e ombrelloni.
Contrattate sempre i prezzi nei mercati e per le escursioni private, ma fatelo con rispetto e sorriso: la gentilezza giordana è leggendaria e spesso viene ricambiata con prezzi più convenienti.
Aqaba ad agosto vi regalerà ricordi indelebili tra avventure nel deserto, esplorazioni sottomarine e tramonti romantici, dimostrando che un viaggio da sogno non richiede necessariamente un budget da favola.
Indice dei contenuti